Il Dott. UGO DE MARINIS nato a Civitacampomarano (CB)
         il 20.08.1950, si laurea il 14 Ottobre 1976 in Medicina e chirurgia presso l'Università
         degli studi di Roma "La Sapienza" con cento dieci su centodieci e lode. Dopo
         aver preso l'abilitazione nel Novembre dello stesso anno incomincia a frequentare lo
         studio odontoiatrico del padre Francesco,iniziando la sua attività di libero
         professionista.
        
Nel 1977 è ammesso alla scuola di
         specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria e frequenta, per circa un anno e
         mezzo,come interno il reparto di Ortognatodonzia tenuto dal Professor M. Martignoni.
         Nello stesso tempo da Marzo al Settembre 1977 espleta il tirocinio pratico ospedaliero
         presso l'Ente Ospedaliero "G.Eastman",ospedale regionale specializzato per
         l'Odontoiatria e la Stomatologia,frequentando tutti i reparti e riportando una valutazione
         di "OTTIMO"per le sue doti di profitto,interesse al lavoro e assiduità di
         frequenza.
        
Il 20 Giugno 1978,in seguito a vincita
         di concorso pubblico per titoli ed esami,con qualifica di "Assistente in Odontoiatria
         e Stomatologia"è inquadrato nei ruoli dell'Ente Ospedaliero "G.Esatman".
         lo stesso dove aveva espletato il tirocinio Ospedaliero.Qui viene collocato nella
         divisione di"Pronto Soccorso Odontoiatrico"Primario Prof.Francesco Di Blasi,dove
         rimarrà quattro anni a fare esperienza,specialmente nel campo della chirurgia
         odontostomatologica.
        
Il 15 Luglio 1979 consegue il diploma
         di Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria con voti:SETTANTA su SETTANTA E LODE,
         discutendo la tesi di cui il Prof.Grippaudo è relatore e il Prof.Francesco Di Blasi è il
         correlatore. La tesi ha per titolo:"Considerazioni Cliniche e Terapeutiche sulle
         emorragie Post-estrattive e gengivali"e si avvale di una ricerca clinica nell'ambito
         della attività di Pronto soccorso Odontoiatrico.
        
Nel Giugno del 1980 segue il corso del
         Dott.Robert J.Schulhof sul tema "Accrescimento ed Ortodonzia" e si iscrive in
         qualità di socio Straordinario alla S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia,disciplina
         che aveva sempre prediletto nel suo studio privato,dopo aver frequentato assiduamente,
         durante la specializzazione,il reparto di Ortognatodonzia.
        
Nel Settembre del 1982 anche la sua
         attività nell'ambito della struttura pubblica verte in questa direzione,trasferendosi nel
         reparto di Ortodonzia tenuto dal Dott.Fernando Gaudiello,dove porta avanti,ormai per ben
         10 anni una documentazione dettagliata di tutti i casi che ha in cura, con prevalenza di
         pazienti in dentizione mista tra gli 8-9 anni.
        
Dalla sua pregressa attività di Pronto
         Soccorso Odontoiatrico vengono ricavate le seguenti pubblicazioni:"CONSIDERAZIONI
         STATISTICHE SULLE EMORRAGIE POST ESTRATTIVE E GENGIVALI IN RAPPORTO ALLA ATTIVITA DI
         PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO"del 1983 Riv. Medicine Moderna vol.IV;"SU DI UN
         CASO DI ODONTOMA COMPOSTO" del 1983 Riv.Recentia Medica vol.XXXII;"SU DI UN CASO
         DI ENUCLEAZIONE DI CISTI DEL MESCELLARE SUPERIORE TRATTATA CON INTERVENTO CONSERVATIVO PER
         I DENTI INTERESSATI"Riv.La Stampa Medica Europea vol.III,1983.
         Nello stesso anno pubblica anche nel campo dell' Ortodonzia: "SU DI UN CASO DI
         ORTODONZIA NELL'ADULTO" Riv.Medicina Moderna 1983 Vol.I.
         Sempre nel 1983,dopo aver presentato tre casi abbondantemente documentati viene promosso
         socio ORDINARIO nell'ambito della S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia.
        
Nel 1984 pubblica sugli Annali di
         Stomatologia n.3 un lavoro dal titolo:SU UN RARO CASO DI AGENESIA MULTIPLA DEI
         CANINI".
         Nell'Ottobre dello stesso anno,assieme al Dott.Claudio De Nuccio tiene due comunicazioni
         al Raduno S.I.D.O di Sorrento dal Titolo:"LE TARSPOSIZIONI:CONSIDERAZIONI CLINICHE
         PARTE I"e"LE TRASPOSIZIONI:CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE PARTE II".Queste
         comunicazioni saranno oggetto di pubblicazione sulla rivista Mondo Ortodontico n.2-n.3 del
         1985.
        
Sempre nel 1985 pubblica sulla rivista
         Attualità Stomatologiche vol.I n.1 un lavoro dal titolo:MALOCCLUSIONE II CLASSE I
         DIVISIONE TENDENTE ALL' IPERDIVERGENZA:TERAPIA NON ESTRATTIVA".
        
Nella sessione di esame del
         1986,espletata il 23 Settembre 1986,consegue L' IDONEITÀ A PRIMARIO IN ODONTOIATRIA E
         STOMATOLOGIA CON VOTI 80/100(ottanta su cento).
        
Il 03.11.1986 si iscrive alla Società
         Italiana di R.M.Ricketts ed il 25/26/27/28/29 Novembre 1986 partecipa al corso di
         MECCANICA II tenuto dal Dott.Carl Gugino per acquisire nuove tecniche e nuovi principi
         nell'ambito dell' ortodonzia.
        
Ne numero di novembre 1986 della
         rivista "Il Dentista Moderno"viene pubblicato un suo articolo dal
         titolo:"TRATTAMENTO ORTODONTICO DI UN CASO DI INCLUSIONE DEI CANINI SUPERIORI CON
         INDICE DI BOLTON ALTERATO".
        
Nel dicembre dello stesso anno viene
         pubblicato un altro articolo sull'organo ufficiale della Società Italiana di
         Ortodonzia:"Mondo Ortodontico"dal titolo:"CLINICA DELLE SECONDE
         CLASSI".
         Inoltre pubblica sulla rivista "Attualità Stomatologiche"e precisamente
         nell'ultimo volume del 1986 due lavori dal titolo:"TRATTAMENTO CON PLACCA
         DISTALIZZANTA CASO CLINICO"e"CISTI SOLITARIA DELLA MANDIBOLA CASO CLINICO".
        
        
Il 14 e 15 Marzo 1987 segue il corso
         tenuto dal Dott.W.Wilson D.M.D. sul tema:"3D Modular Orthodonties Wilson".
        
Il 23/24/25/26 Marzo 1987 si reca a
         Brugnera (Pordenone) presso la sede della Società Italiana di RM Ricketts per
         approfondire ulteriormente le sue cognizioni sulla terapia Bioprogressiva partecipando al
         corso tenuto dal Dr Carl Gugino dal titolo "Meccanica III".
        
Il 02/03/04/05 Giugno 1987 si reca a
         Brugnera (Pordenone) presso la società Italiana di RM Ricketts per partecipare al corso
         di "Bioprogressiva IV"tenuto dal Dr Carl Gugino.
        
Nel volume 3-n.3 del 1987 di
         "Attualità Odontostomatologiche"pubblica un lavoro dal
         titolo:"SCIALOLITIASI DEL DOTTO DI WHARTON:CASO CLINICO.
         Nel Dicembre 1987.assieme al Dottor Federico De Nuccio tiene due comunicazioni al IX
         Congresso della S.I.D.O. che si svolge a Milano dal titolo:"I SECONDI MOLARI
         PERMANENTI:PROBLEMI ORTODONTICI PRIMA PARTE"e"I SECONDI MOLARI PERMANENTI
         PROBLEMI ORTODONTICI SECONDA PARTE".
        
Nello stesso congresso partecipa al
         MODEL DISPLAY con sei casi clinici,uno in particolare,in cui viene trattato un morso
         aperto,è scelto per essere conservato nella Gipsoteca della società come caso
         esplicativo a scopi didattici.
        
Sempre nel dicembre 1987 partecipa alla
         commissione di esame per il concorso a n.12 posti di Assistente Medico di
         Odontostomatologia per l'istituto "G.Eastman"di cui cura la parte scientifica
         per al realizzazione delle varie prove di esame.
        
Durante il convegno biennale S.I.D.O.
         tenuto a Firenze il 13-16 Ottobre 1988 sono in esposizione due suoi posters a carattere
         scientifico dal titolo : " TYPODONT SECONDA CLASSE CON ESTRAZIONI. MECCANICA SECONDO
         R.M.RICKETTS E C. GUGINO. " e " INCLUSI VESTIBOLARI ".
        
Nell'anno accademico 1988-89 insegna
         presso la scuola Medico Ospedaliera istituendo un corso di ortodonzia assieme ai colleghi
         Federico De Nuccio e Claudio De Nuccio dal titolo "Clinica delle I° II° e III°
         Classi" , inoltre insegna presso la scuola Igienisti del centro didattico polivalente
         delle USL RM/2 RM/3 per la disciplina: "Anatomia e Fisiologia
         Odontostomatologica".
        
Nel volume 5-n.1 del 1989 di
         "Attualità Odontostomatologiche" pubblica un lavoro dal titolo:"IL
         CONTROLLO DELL'ANCORAGGIO MOLARE IN ORTODONZIA.
        
Ne numero di aprile 1989 della rivista
         "Il Dentista Moderno"viene pubblicato un dossier ortodonzia da lui redatto
         assieme al dott. Federico De Nuccio dal titolo:"I SECONDI MOLARI PERMANENTI PROBLEMI
         ORTODONTICI".
         Ne numero di maggio 1989 della rivista "Il Dentista Moderno" pubblicata un altro
         articolo dal titolo " APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA DEGLI INCLUSI
         VESTIBOLARI".
        
Dal 26 al 29 Ottobre del 1989 partecipa
         al X° CONGRESSO NAZIONALE S.I.D.O. in cui tiene quattro comunicazioni:"MECCANISMO
         D'AZIONE DEL MAY-LUZI E SUE POSSIBILI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE" , "
         L'OCCLUSIONE IN RAPPORTO A FUNZIONE E PARAFUNZIONE " ,"INDIVIDUALIZZAZIONE
         DELL'OCCLUSIONE" e " L'OCCLUSIONE FINALE:CASI CLINICI " , inoltre nello
         stesso congresso allestisce due posters dal titolo :" TYPODONT SECONDA CLASSE DIV.
         I° SENZA ESTRAZIONI. MECCANICA SECONDO R.M. RICKETTS E C.GUGINO" e "TERAPIA
         FUNZIONALE DELLE III° CLASSI, FINE DENTIZIONE DECIDUA: APPARECCHIO MAJ-LUZI "
        
Durante l'anno accademico 1988/89 tiene
         presso la "SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA DI ROMA E DELLA REGIONE LAZIO " il corso
         teorico-pratico di: "ORTODONZIA CLINICA:DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALOCCLUSIONI DI
         I°,II°,III° CLASSE " (Durata del corso: dal 12/12/88 AL 13/6/89).
         Nello stesso anno accademico frequentata il corso teorico-pratico di: " CHIRURGIA
         ORO-MAXILLO FACCIALE IN ODONTOSTOMATOLOGIA " (Durata del corso: dal 19/12/88 AL
         12/6/89) e sostenne l'esame finale riportando il giudizio di " OTTIMO "
        
Durante l'anno accademico 1989/90 tiene
         presso la "SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA DI ROMA E DELLA REGIONE LAZIO " il corso
         teorico-pratico di: "ORTODONZIA CLINICA:DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALOCCLUSIONI DI
         I°,II°,III° CLASSE " (Durata del corso: dal 18/12/89 AL 19/6/90).
         Dal 22 al 25 Novembre del 1990 partecipa al CONVEGNO NAZIONALE S.I.D.O. in cui tiene due
         comunicazioni:"ALTERAZIONI DEL RAPPORTO TRA SOSTANZA DENTARIA MESCELLARE E
         MANDIBOLARE:POSSIBILI RISOLUZIONI TERAPEUTICHE" , "ALTERAZIONI DEL RAPPORTO TRA
         SOSTANZA DENTARIA MESCELLARE E MANDIBOLARE:CASI CLINICI"
         Il 4 Dicembre 1990 si dimetta dalla carica di Aiuto presso la Seconda Divisione Di
         Ortodonzia dell'Ospedale G.Eastman , in seguito a motivi di salute , dal gennaio del 91
         tiene dei corsi biennali propedeutici di Ortodonzia Bioprogressiva presso il suo studio
         con incontri a scadenza mensile di due giorni.
        
Alla fine del 1990 e durante il 1991
         partecipa a corsi di gnatologia articolati in più incontri, tenuti dal Dott. Ivan Dus
         presso la società di RM Ricketts , inerenti la metodica SAM , la pratica del Biofeedback,
         e la cura delle disfunzioni dell'articolazione temporo mandibolare mediante placche di
         riposizionamento.
        
Insieme ai Dottori Federico De Nuccio ,
         Claudio De Nuccio ed Ettore Accivile , in qualità di Coordinatore organizza un "
         CORSO BIENNALE POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE IN ORTOGNATODONZIA" Presso la scuola
         Medica Ospedaliera Di Roma e della Regione Lazio , sede L'ospedale G.EASTMAN Via Regina
         Elena ,287-b ROMA ad iniziare da Gennaio 1991 , gli vengono assegnate come coordinatore
         tre settimane intensive Marzo 91 sul tema "Previsione di Crescita e Piano di
         trattamento" Aprile 91 "Obbiettivi di trattamento "e Gennaio 1991
         "Terapia delle malocclusioni di I° Classe " inoltre partecipa con varie
         l'ezioni agli altri incontri intensivi tenuti a scadenza mensile dagli altri relatori per
         il 1991-1992.
        
Nel settembre del 1991 partecipa al
         corso tenuto presso il centro F.O.R.S.G. neo giorni 22-23-24-25-settembre 1991.dal
         Dott.Robert Grove inerente la pratica del Biofeedback applicata alla Odontostomatologia e
         apprende la basi della medicina comportamentele e della psicofisiologia.
         Nel 1992 partecipa ad un corso avanzato di 15gg sulla filosofia bioprogressiva tenuto dai
         padri di questa disciplina dott. RM Ricketts e Carl Gugino.
        
DAL 1985 IL Dott.Ugo De Marinis,si
         interessa assieme al fratello Piergiorgio,anche a problemi organizzativi e di
         meccanizzazione;all'uso di nuovi sussidi della professione come ad esempio il Personal
         Computer e l'informatica in generale ed ha iniziato a meccanizzare il suo studio
         professionale,tutta la gestione amministrativa e la diagnostica ortodontica sono
         automatizzate con personal computer in rete locale.
        
In questi anni d' attività egli ha
         seguito molti corsi di aggiornamento, particolarmente nell'ambito dell'ortodonzia, dei
         più insigni cultori della materia sia Italiani che stranieri di cui si onora di avere
         attestati di frequenza,per citarne alcuni: M.BETTEX, N.LANGLADE, P.K.THOMAS, P.SCHULHOF,
         P.PFEIFFER e D.GROBETY, F.TENTI,P.FALCONI, A.ADDIEGO, C.GUGINO, N.M.CETLIN, J.DELAIRE,
         T.M.GRABER, R.FRANKEL, R.NANDA, J.A.Jr NAMARA, C.J.BURSTONE, B.NELSEN, E.GIANNI, M.BONDI,
         T.GIANNELLY, G.D.WOODSIDE, T.RAKOSI, A.BJIORK, R.M.RICKETTS.
         Il suo lavoro come anche la ricerca clinica,nell'ambito professionale e in qualità di
         Aiuto presso il reparto di Ortodonzia dell'ospedale "G.Eastman"vertono sempre
         più decisamente verso l'Ortodonzia , la Piccola Chirurgia e la Paradontologia abbinata a
         problemi ortodontici; il tutto confortato da una organizzazione informatizzata per la
         conservazione dei dati.
        
         Dal 1989 tiene presso il suo studio dei corsi teorico pratici di ortodontia bioprogressiva
         della durata di circa 2 anni. Si svolgono attraverso incontri intensivi di due giorni a
         scadenza mensile, con un numero esiguo di partecipanti dai 3-6 colleghi, con verifiche
         pratiche mediante l'esecuzione di typodont e test di apprendimento a scadenza semestrale.
         Il corso è organizzato su un tipo di corso ideale, con cui lui stesso, avrebbe voluto
         essere iniziato all'ortodonzia ai primordi della sua professione.
        
         Dal 1993 al 2000 ricopre cariche all'interno del consiglio della S.I.O.B. società
         Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva, dapprima come revisore dei conti e poi come
         consigliere.
        
         Partecipa attivamente alla vita della società sia dal punto di vista organizzativo che
         scientifico.
        
         Dal giugno del 1993 al maggio del 1994, è istruttore ai corsi di Bioprogressiva, tenuti
         dal Dottor Carl Gugino presso il centro F.O.R.S.G. a Puja di Pordenone per conto della
         S.I.O.B.
        
Il 01-02 Dicembre 1995 prepara per
         conto della S.I.O.B. e tiene in qualità di relatore assieme al collega Enzo Eleuterio il
         "Corso di biomeccanica clinica " tenutosi a Torino, che replicherà diverse
         volte a Roma.
        
Il 15-18 Giugno 1995 partecipa in
         qualità di relatore al 5° Congresso internazionale "ORTODONZIA EMOZIONE O
         LOGICA?" e gli viene conferita una targa ricordo per il suo contributo scientifico.
         S.I.O.B Società Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva di R.M.Ricketts. Viareggio.
        
Nel 1995 pubblica la traduzione in
         Italiano della "Previsione di crescita archiale a lungo termine" di RICKETTS
         R.M. su Filosofia Bioprogressiva(FB) organo ufficiale della S.I.O.B. società Italiana di
         Ortognatodonzia Bioprogressiva.
        
Nel 1996 pubblica "Logica ed
         emotività nella programmazione a lungo termine" su Filosofia Bioprogressiva.
        
Nel 1996, in seguito alle sue capacità
         e conoscenze nell'ambito informatico, progetta il sito web per la S.I.O.B. società
         Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva, di cui ne ha curato l'aggiornamento fino
         al febbraio del 2002 in qualità di webmaster.
        
         Realizza un cdrom Omaggio con i conenuti del sito web dalla S.I.O.B.  Per i Soci
         1999- S.I.O.B Società Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva di R.M.Ricketts
         24-02-1999.
        
         Dal 1996 al 1999 organizza per la S.I.O.B. , periodicamente nella sede di Roma, corsi
         introduttivi alla bioprogressiva, inerenti la cefalometria, la biomeccanica e la piegatura
         fili.
        
         Partecipa attivamente al 6° Congresso S.I.O.B dal tema "AGGIORNAMENTI NEL
         TRATTAMENTO DELL'ADULTO IN FILOSOFIA BIOPROGRESSIVA" presso l'università di Chieti
         Ottobre 1999, ricevendo una targa ricordo. In questo ambito tiene un'ampia relazione dal
         titolo: "Ambiguità di alcune forze rilevate nel cavo orale:discussione casi
         clinici" di cui seguirà la pubblicazione su "ortodontia Italiana" a
         Gennaio del 2001. Nello stesso ambito tiene un corso per i partecipanti al congresso
         inerente il V.T.O. dei casi ortodontici di pertinenza chirurgica.
        
         In questi anni nell'ambito S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodontia) e della S.I.O.B
         (Società Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva) partecipa a vari mittings inerenti
         l'informatica ed Internet, contribuendo alla divulgazione nell'ambito della comunità
         degli ortodonzisti di questo importante strumento informatico.
         Contribuisce alla interrelazioni scientifiche S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodontia) e
         S.I.O.B (Società Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva), partecipando attivamente al
         gruppo di studio della Bioprogressiva, con relazioni ad i vari incontri: "Trattamento
         e gestione a lungo termine di un caso di III° Classe,inizio dentizione mista"1996,
         Attestato di benemerenza XV° S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodontia) Dicembre 1999,
         "Zero base: lo
         standard nella filosofia bioprogressiva" elaborazione di una presentazione
         multimediale, San Domenico Palace Hotel - TAORMINA 31 Marzo- 1 Aprile 2000.
         Coadiuva alla realizzazione del cdrom XX° dalla Fondazione S.I.O.B. Società Italiana di
         Ortognatodonzia Bioprogressiva, VII° Congresso Internazionale S.I.O.B., Zerobase Book
         Dott. CARL GUGINO,argomenti: VTP, VTP tessuti molli, Crescita Archiale, VTO chirurgico,
         Torino 8/9/10 Novembre 2001.
Da questa data in poi si dedica all'attività clinica privata all'interno del suo studio professionale, tiene corsi didattici biennali inerenti L'ortodonzia, organizza anche diversi masters in Gnatologia e metodica SAM, organizza raduni annuali di incontri con i colleghi che hanno frequentato i corsi e simpatizzanti.